Il SEO è quell’ attività sul web che ci consente di incrementare la visibilità di uno specifico sito all’ interno dei motori di ricerca.
L’ incremento della visibilità coincide con l ‘aumento del volume di traffico qualificato, utenti potenzialmente interessati, che un sito web genera tramite i motori di ricerca: il cosiddetto traffico organico.
Affinchè il SEO apporti risultati soddisfacenti è necessario intervenire sulla struttura stessa del sito e degli url, url optmization, rendendo le informazioni facilmente accessibili sia da parte dei motori degli utenti, spider, sia del codice sorgente, operando mediante l’ ausilio di approfondimenti link, link optimization, e la presenza di immagini e contenuti della pagina web.
Definiamo il Search Engine Marketing, SEM come l’ ottimizzazione per i motori di ricerca, suddiviso a sua volta in SEO e Pay per Click.
Il Search Engine Marketing è materia del Web Marketing, inerente le attività effettuate nei motori di ricerca.
Mentre le attività SEO influenzano il posizionamento organico, e sono attività legate al lungo e medio periodo, le attività Pay per Clik lo sponsorizzano e sono istantanee.
Ottimizzare l’ attività dei motori di ricerca significa prendere in esame una serie di operazioni tecniche sul codice HTML, sui contenuti web del sito e sulla struttura ipertestuale, tecnologie di interazione comprese.
Anche l’ attività esterna al sito ha la sua importanza, solitamente effettuata mediante tecniche di link building, comunicati stampa e campagne di article marketing di qualità.
Un buon posizionamento nelle pagine di risposta dei motori, risponde ad una buona ottimizzazione, funzionale per acquisire una maggior visibilità dei prodotti/servizi venduti.
Qualche regola da seguire per l’ ottimizzazione delle pagine:
1) Contenuti importanti inseriti all’ inizio del codice HTML;
2) tag HTML attinenti alla struttura semantica dei contenuti;
3) Differenziare i titoli delle varie pagine di un sito, rendendoli chiari e coerenti con il contenuto della pagina, facendo attenzione all’uso delle parole chiave.